Le mie Illustrazioni per “Luoghi da favola – storie, leggende e cunti del Salento” edito da quiSalento (Èspera)
Tante leggende per narrare il Salento magico, quello delle storie intorno al fuoco, i “cunti” senza tempo della tradizione orale, custoditi in un elegante volume. Il libro contiene le mie illustrazioni , disegni a penna poi elaborati a guisa di antiche incisioni, con un tocco di pop art.
Un regalo prezioso, un libro da conservare, una lettura per tutte le età. Attraverso testi e illustrazioni puoi immergerti nel sorprendente patrimonio del Salento.
Di cosa si tratta?
Una guida illustrata, uno scrigno prezioso che custodisce un patrimonio immateriale dal valore inestimabile. Un libro che ha anche il potere di svelarlo, tornando sui luoghi dove racconti, tradizioni e credenze popolari sono ambientati e hanno preso vita.
Si narra di principesse e amori infelici, di santi e di diavoli, di fate e streghe. Si seguono le vicende degli uomini audaci alla ricerca del tesoro nascosto, la fantomatica “acchiatura”, magari sotto un imponente menhir, protetto da spiriti maligni da sfidare.
Recensioni
“A impreziosire i testi ci sono le tavole illustrate da Pietro Galeoto che, in punta di matita, tratteggia spiritelli e principesse tristi, santi incolleriti e creature del bosco. Aneddoti, “cunti”, pagine di storia salentina da leggere lungo un itinerario insolito e originale, una vera e propria guida al Salento da scoprire di contrada in contrada, dallo Jonio all’Adriatico, dalla costa verso l’entroterra, spiando nelle grotte naturali, tra antichi manieri e chiese vetuste. Visitando questi “Luoghi da favola”, sarà come entrare nell’anima più magica del Salento, lì dove i bambini possono sognare e gli adulti trovare conforto”.
“Il libro è impreziosito dalle illustrazioni di Pietro Galeoto, artista, grafico e illustratore tarantino, collaboratore storico di quiSalento. Tra fumetto e antiche incisioni, le tavole nascono da disegni fatti a penna su carta, con una tecnica simile al graffito, elaborati in digitale. In un’atmosfera sospesa tra il barocco grottesco e la pop art, i protagonisti, le ambientazioni e i dettagli si rivelano sotto la sua penna, dando forma all’immaginario e all’immaginifico”.
Il libro è anche stato scelto da Vanity Fair come miglior regalo di Natale 2020 per chi ama viaggiare

___
Di seguito una gallery con alcune illustrazioni contenute nel libro.

SOLETO – La notte del Diavolo e dei grifoni di pietra
Tavola inedita a colori proposta per la copertina

SANTA MARIA DI LEUCA – L’inganno di Leucasia
Tavola inedita a colori proposta per la copertina

“…quei lunghi e corvini capelli, quelle labbra serrate al nodo dell’orgoglio e quegli occhi da uccello che non vuole lasciare il suo nido, lo folgorarono”.

MATINO – L’inganno della prima notte
“I matrimoni, dunque, appena celebrati culminavano tutti nell’alcova del vizioso marchese”.

PORTO CESAREO – Chicco contro Satana
“Osce, se me ccappa, ‘nfiocinu puru lu tiaulu!”, urlò ai suoi amici da prua men- tre la barca solcava il mare setoso”.

ORIA – La nebbia eterna del castello maledetto
“Con il suo sangue, decretarono i divinatori, si dovevano impregnare le pietre dei muri che solo così si sarebbero fissate per sempre nel tempo”.

AVETRANA/SAN PANCRAZIO SALENTINO – Il cuore spezzato di Cria il traditor
“…quel ritmo di tamburo si insinuò in tutto il suo corpo, sciolse odio e desiderio di vendetta e gli rigò il volto di lacrime”.

MARTANO – Il Nanni Orco e la bambina-stella
“Stai attento che se non ubbidisci ti prende il Nanni Orco!”

SALVE – L’oro di tutti
“…un gruppo di bellissime fate dai capelli fluttuanti e i corpi sinuosi danzavano al ritmo di diversi strumenti abilmente suonati da strani figuri dalle fattezze caprine”.
Per accedere alla sezione dedicata con tutte le illustrazioni fatte in vari lavori clicca qui
Per acquistare il libro clicca qui